FDM
PRINTER
La modellazione a deposizione fusa in breve FDM è una tecnologia di produzione additiva usata comunemente per applicazioni di modellazione, prototipazione e produzione per la Stampa 3D. L'FDM lavora su un principio "additivo" rilasciando il materiale su strati e costruendo i pezzi sovrapponendo i vari strati dal basso verso l’alto. Un filamento plastico è srotolato da una bobina, che fornisce il materiale ad un ugello di estrusione, con il quale è possibile gestire il flusso. L'ugello è riscaldato per poter sciogliere il materiale e può essere guidato sia in direzione orizzontale che verticale da un meccanismo di controllo numerico, cioè seguendo un percorso tracciato da un software CAM (computer-aided manufacturing). Alla fine della lavorazione il prototipo non richiede di ulteriori trattamenti fuorché l'eliminazione dei supporti ove non necessari. La tecnologia FDM utilizza le stesse termoplastiche verificate e testate dei processi produttivi tradizionali.
Il PLA è un polimero dell'acido lattico usato nella prototipazione rapida con tecnologia FDM per le sue uniche caratteristiche chimico-fisiche. Fonde a 180° e ha proprietà meccaniche intermedie a quelle del PET e del polistirene. Risulta biodegradabile in seguito a idrolisi a temperatura maggiore di 60 °C e umidità maggiore del 20%.
​
​
L'acrilonitrile-butadiene-stirene o ABS è un comune polimero termoplastico utilizzato per creare oggetti leggeri e rigidi oltre che come contenitore per assemblaggi di componenti elettrici ed elettronici. L'ABS è un copolimero derivato dallo stirene polimerizzato insieme all'acrilonitrile in presenza di polibutadiene, e perciò può essere definito come terpolimero. Le proporzioni possono variare dal 15% al 35% di acrilonitrile, dal 5% al 30% di butadiene e dal 40% al 60% di stirene.I granuli di plastica in ABS della dimensione minore di 1 micrometro vengono utilizzati negli inchiostri per i tatuaggi poiché hanno la caratteristica di essere particolarmente vividi.
​
​
La polietereimmide è un tecnopolimero amorfo ad alta prestazione introdotto nel 1982. Essa è disponibile commercialmente sotto il nome commerciale di Ultem. La stabilità dei legami immidici conferisce a questo materiale elevata resistenza al calore, resistenza alla deformazione ed elevata rigidità . Il legame tra gli anelli fenilici fornisce il necessario grado di flessibilità di catena richiesto per una buona processabilità del fuso e dai requisiti reologici. Questo materiale ha buone proprietà di isolamento elettrico, stabili in un vasto intervallo di temperature e frequenze.
​
​